
Cava
La Cava Trambiserra, bacino dalla grande ricchezza mineraria, si trova nella zona di Serravezza a Pietrasanta e copre una superficie di ben 400.000 metri quadrati immersa in un paesaggio suggestivo che offre un ampissimo orizzonte visivo che spazia sino al mare aperto.
Storia
La Cava Trambiserra è un paesaggio unico che parla di infinite suggestioni e di una storia mirabile che ha visto in un lontano passato i migliori scultori come Michelangelo Buonarroti recarsi sin qui per scegliere personalmente i blocchi da scolpire.
La mirabile storia del posto narra che proprio in questa Cava il maestro Michelangelo abbia preso i blocchi di marmo che gli servivano per realizzare la facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Da quest’area sono in seguito stati estratti anche i marmi e i bardigli impiegati nella realizzazione delle facciate della Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Da sapere che i marmi a quel tempo venivano accatastati nell’allora indistinta area di Forte dei Marmi che proprio in relazione a questa attività ha iniziato a svilupparsi. Negli anni i migliori scultori si sono recati in questa Cava e in questa zona in genere per scegliere i marmi da plasmare per le loro realizzazioni artistiche.





